giovedì 4 dicembre 2008
tango in tutte le stagioni
a palermo non ci si ferma mai: ogni sera l'occasione è buona per ballare il tango.
e quando la città non offre serate organizzate nei locali, magari dopo una cena fuori con amici, si passa sotto un portico, si accende un lettore mp3 o un cellulare e... anche con il cappotto addosso, ci si tanga addosso, insieme!
e i mesi passano, ma la passione, quella per il tango, è sempre viva e travolgente, irrazionale e inarrestabile!
e non c'è termometro che tenga, non c'è pioggia che tenga, stasera si balla!
lunedì 22 settembre 2008
Il business del tango
Probabilmente è ancora identificato dai più come un ballo un po' antico e formale, con la rosa tra i denti, dove si tengono le teste lontane come se il partner puzzasse, una versione stereotipata ben lontana dal nostro tango. In ogni caso, il business è inevitabile, è quindi inevitabile il fiorire di milonghe organizzate, e anche di maestri (argomento anche questo che meriterebbe un post a parte).
La concorrenza tra organizzatori è serrata e probabilmente lo sarà sempre di più, in fondo i giorni utili della settimana non sono poi così tanti e, nonostante tentativi di far collaborare le scuole di tango (che sono tra i principali promotori delle milonghe), ci pare che le sovrapposizioni di milonghe organizzate siano sempre più frequenti.
Chi, con impegno e dedizione, organizza milonghe a pagamento offre ovviamente un servizio importante, però non sempre fa i conti con un principio semplice ma fondamentale: IL TANGO APPARTIENE A CHI BALLA, più che a chi organizza.
Puoi offrire il locale più bello e figo del mondo, il vero spettacolo di ogni milonga sono sempre e solo i ballerini che la riempiono.
In parole povere, il milonguero non può essere considerato un semplice cliente, per come la vediamo noi è qualcosa di più, dev'essere considerato piuttosto un ospite ed essere più coinvolto, perché, come già detto, la milonga in realtà la fa lui sudando in pista.
E' in questo contesto che si inserisce inevitabilmente la milongablitz.
Basta infatti che per una volta i tangueri decidano di andare a ballare gratis per strada, piuttosto che pagare una decina di euro e il castello delle milonghe a pagamento crolla.
Attenzione, non abbiamo nulla contro le milonghe organizzate, anzi quel poco che abbiamo imparato (poco poco davvero) lo dobbiamo in buona parte al fatto di averle frequentate assiduamente. Però non si può non notare come alcune scuole riescano ad esempio ad organizzare milonghe praticamente gratuite, anche in luoghi suggestivi, probabilmente l'indotto del bar e la pubblicità alle attività della scuola coprono le spese.
La pratica delle milongablitz, proprio per il fatto di essere un movimento spontaneo che non tiene conto del giorno della settimana, può avere quindi la funzione di calmierare i prezzi delle serate e anche per questo motivo che ben venga, nonostante qualche disappunto di chi organizza.
Concludendo, come sta avvenendo nel web, anche nel mondo del tango siamo in attesa del "2.0", il mondo dei tangueri è una community sempre più numerosa ed esigente, diventa quindi necessario creare social-network di condivisione piuttosto che ticket-network, per far crescere la pratica del tango e non pensare solo al business.
domenica 21 settembre 2008
Let's Dance!
Considerate le condizioni meteo variabili a cui si va incontro è bene inserire il commento dopo le 20.00 del giorno stesso. Ovviamente potrete utilizzare questo post anche per verificare se oggi altri hanno già in mente di fare una milongablitz.
Blitz Map
Per suggerirne di nuovi potete commentare il post o scrivere a milongablitz@gmail.com
Il criterio di classificazione si basa su alcuni parametri indicativi: il tipo di pavimentazione (ad es. "cemento"); il tipo di scivolosità o le condizioni (A = buono, B = decente, C sufficiente); la riservatezza del luogo (1 = luogo riservato, 2 = piuttosto esposto, 3 = molto visibile).
In pratica, un luogo classificato C3 è da considerarsi al limite della praticabilità, ciò non toglie che potrebbe essere molto suggestivo e meritare quindi una milongablitz.
______________








lunedì 8 settembre 2008
Le nuove T-shirt

In arrivo le nuove T-shirt ergonomiche per il tanguero e la sua compagna. Grazie ad un sistema brevettato di cuciture asimmetriche le maniche sono predisposte per stare comodamente con un solo braccio alzato. Finalmente mai più strane pieghe sulle spalle con il sistema "Easy Arm Up". Inoltre, solo nella versione uomo, il bordo interno della manica destra è dotato di pratico film anti-scivolo, eviterete così la spiacevole sensazione della manica che scivola, tirata via dalla vostra compagna quando vi stringe al braccio.
sabato 6 settembre 2008
Aiutoo, arriva la SIAE
Vedo poche soluzioni, a meno che non si balli ogni coppia con lettore mp3 e sdoppiatore di cuffiette (ma in questo modo verrebbe meno la condivisione dell'evento con gli altri e poi la milonga non "girerebbe" bene).
Una possibilità è quella di smettere di ballare e scappare (o scappare continuando a ballare, consigliato solo ai più bravi), ma sinceramente non mi pare granché. Un'altra potrebbe essere quella di fare una colletta di pochi euro (in genere una ventina) e pagare la SIAE.
Avete altre idee in merito? Siete esperti di SIAE?
martedì 2 settembre 2008
Finalmente il kit, non uscite mai senza

Da oggi, solo a richiesta, è disponibile il nuovo kit del milonguero blitz.
Il kit comprende: la mascherinablitz per rendersi irriconoscibili agli occhi indiscreti delle telecamere urbane e negli scatti dei paparazzi sempre presenti in ogni milonga; una pratica tracollablitz per diffondere tango con il cellulare senza doverlo tenere in mano; una bustina pronto uso di talcoblitz per i pavimenti più difficili.
Prenotare il vostro blitz kit è facile, basta scrivere a all'indirizzo milongablitz@gmail.com inserendo nel soggetto la frase: voglio il kit, come ho fatto fin ora senza?
Considerato il numero sempre crescente di richieste, sia per questioni di costi che per privacy (non tutti vogliono fornire l'indirizzo postale), abbiamo deciso che ai non residenti nella nostra città sarà inviata via mail la versione stampabile e montabile del blitz-kit, comunque perfettamente funzionante. Grazie.
lunedì 1 settembre 2008
Tangarsi addosso
Qualcuno si è mai tangato addosso e vuole raccontarlo qui? :)
lunedì 25 agosto 2008
Due parole sulla milongablitz
La milongablitz è una pratica libera e spontanea del tango, nasce dal bisogno impellente di ballare, e come luoghi (appunto milonghe) usa il paesaggio urbano, meglio se sub-urbano.
La necessità del tanguero da milongablitz non è quella di mostrarsi, non è per esibizionismo che si pratica la milongablitz, ma solo per il piacere di ballare il tango. È per questo che le milongablitz avvengono di preferenza in luoghi defilati piuttosto che centralissimi ed esposti.
Blitz perché è un'azione rapida, si consuma al massimo in un'oretta o poco più, dipende da fattori esterni come il livello di visibilità del luogo e di conseguenza dal numero di curiosi che attira.
Per fare una milongablitz in coppia è sufficiente un lettore mp3 con sdoppiatore di cuffiette. La milongablitz infatti non ha un numero stabilito di partecipanti, anche una sola coppia che si mette a ballare sul pianerottolo di un appartamento, sul ponte di una nave o in un parcheggio è già milongablitz.
Il galateo della milongablitz:
- non si portano bevande (esclusa acqua)
- non si lasciano in giro residui (ad eccezione magari di un po' di talco, unico segno del passaggio di una milongablitz)
- non sono ammesse sedie e suppellettili varie, si va per ballare e non per stare seduti
- si evita di prolungare troppo la durata della milongablitz, sia per non dare troppo disturbo ai residenti (se ci si trova in centri abitati) che per evitare assembramenti
- la musica, sia che venga da uno stereo portatile che dall'autoradio, va tenuta al volume sufficiente per essere sentita, non di più
- si evita per quanto possibile di fare schiamazzi